
Diagnosi e trattamenti oculistici specializzati
Il dottor Maurizio Luraschi propone trattamenti specializzati, miranti alla risoluzione dei difetti della vista più diffusi e comuni. Conoscere tali disturbi e le patologie è importante per il paziente, fondamentale per l’oculista che redige una diagnosi completa e professionale. In questa pagina vediamo una panoramica dei difetti alla vista più comuni e diffusi, con i relativi trattamenti consigliati dagli specialisti.

Miopia, ipermetropia, astigmatismo
Il dottor Luraschi si occupa di eseguire interventi di chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri e lenti intraoculari fachiche, correggendo i difetti visivi. Inoltre, propone trattamenti e interventi per la rimozione della cataratta e la correzione della presbiopia, con l’impianto di lenti multifocali. Il trattamento ha inizio con una valutazione della cornea grazie al Topografo Sirius, precedente all’intervento di chirurgia refrattiva, al trapianto di corneli, al cheratocono e agli esiti della chirurgia del segmento anteriore. Grazie alla OCT (Tomografia Coerenza Ottica), il dottore analizza la retina e il nervo ottico in tempo reale, diagnosticando le patologie e proponendo trattamenti adeguati. Se desideri recuperare correttamente la vista e dire addio agli occhiali, prenota un trattamento contro la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo presso lo studio oculistico del dottor Luraschi.



Cataratta e glaucoma
Il controllo frequente della condizione della propria vista è fondamentale per venire a conoscenza di eventuali patologie e difetti dell’occhio: il primo passo per curare la propria vista e la propria salute è sottoporsi regolarmente alle visite di controllo, che permettono agli specialisti oculisti di evidenziare la presenza di patologie e proporre trattamenti che ne contrastino gli effetti.

Oculistica pediatrica
Preso lo studio è possibile effettuare una visita oculistica a qualsiasi età .Nei bambini il periodo di 6 mesi ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva.I dnni all’apparato visivo nei primi anni di vita sono spesso irreversibili ed è consigliabile anticipare la visita in presenza di particolari comportamenti del bambino come:- strizzare gli occhi quando guarda lontano-la chiusura di un occhio quando guarda la luce- fastidio per la luce intensa- sfregamento frequente degli occhi-l’inclinazione e rotazione della testa

Maculopatie della retina
Le maculopatie della retina, ovvero la malattia della parte centrale della retina chiamata macula, causano seri problemi alla vista e devono essere contrastate immediatamente. Un trattamento efficace contro l’evolversi di tale malattia sono i farmaci Anti Vegf.

Cheratocono corneale
La deformazione progressiva della cornea, che inizia ad assottigliarsi assumendo la forma di un cono, risponde al nome di cheratocono corneale. Tale patologia deve essere contrastata mediante il trattamento Cross Linking, che va a rinforzare la struttura corneale, consolidando i legami tra il collagene corneale e le fibre. Tale trattamento prevede l’utilizzo di raggi UV e Riboflavina.

Occhio secco
- aumento dell’evaporazione lacrimale
- instabilità del film lacrimale
- lesioni della superficie oculare
- aumento del malessere
- infiammazione e lesione delle cellule
- instabilità e diminuzione della vista
- secchezza oculare
- disagio e irritazione
- formicolio o sensazione di un corpo estraneo nell’occhio
- sensazione di bruciore o dolore
- lacrimazione eccessiva
- arrossamento
- spurgo
- affaticamento
- prurito
- disturbi della vista
- fotofobia

Le lenti a contatto
Le lenti a contatto rappresentano un ottimo trattamento: offrono al paziente comodità e freschezza e la mancanza di spazio tra lente ed occhio, inoltre, permette il miglioramento delle capacità visive rispetto all’uso degli occhiali da vista. Le lenti a contatto in commercio sono rigide o morbide: le prime, essendo più piccole rispetto al diametro della cornea, sono anche più flessibili e più semplici da pulire. Le rigide sono particolarmente indicate per i bambini e per chi soffre di problemi di lacrimazione. Le lenti morbide hanno un diametro superiore alla cornea, ricche d’acqua e confortevoli, necessitano di maggiore cura per la manutenzione.

Principali trattamenti
Interventi di microchirurgia oculare
Chirurgia refrattiva con laser ad eccimeri
Gli interventi eseguiti utilizzando il laser ad eccimeri correggono efficacemente i difetti visivi, modificando la struttura dell’occhio. L’intervento chirurgico, a differenza di occhiali e lenti a contatto, estirpa la causa del malessere in maniera efficace e definitiva.

Impianto di lenti fachiche nell’alta miopia
Se l’intervento con il laser eccimeri o con il Femtolaser non ha corretto completamente il difetto, si procede con l’impianto di lenti fachiche con l’obiettivo di rispondere ai difetti dovuti all’alta miopia.

Trattamento con Cross Linking del cheratocono
Il cheratocono è una patologia, spesso ereditaria, della cornea che con il tempo si deforma e si assottiglia, prendendo la forma di un cono. Il cheratocono provoca un progressivo peggioramento della vista e un astigmatismo evolutivo: l’intervento per contrastarne gli effetti è chiamato Cross Linking.

Presbiopia e impianto di lenti multifocali
L’intervento più efficace per correggere il difetto ottico da lontano e da vicino è l’impianto di lenti multifocali. Richiedi informazioni riguardo questo intervento specialistico, in grado di contrastare efficacemente la presbiopia.
Correzione dei difetti visivi: femtolasik e femtosmile
Il dottor Maurizio Luraschi è il tuo medico chirurgo di fiducia: specializzato in oftalmologia, seleziona esclusivamente le attrezzature più innovative e moderne per offrire al paziente trattamenti estremamente affidabili ed efficaci. Il dottor Luraschi, presso il centro oculistico di Riva del Garda e di Rovereto, si occupa di contrastare i difetti visivi e la cataratta tramite specifici interventi volti all’impianto di lenti multifocali.
Femtocataratta
Tecnica innovativa e precisa di esecuzione dell’intervento necessaria nell’impianto delle lenti delle lenti multifocali
Cataratta secondaria e glaucoma acuto
E’ un opacamento della membrana su cui appoggia la lente intraoculare detta capsula posteriore che porta ad una riduzione dell’acuità visiva .Detta opacità compare in una percentuale del 60% dopo circa due anni dell’intervento chirurgico di impianto del cristallino.L’utilizzo di un laser Yag che permette di togliere la parte centrale della membrana da un recupero immediato della vista.Questo laser viene inoltre utilizzato nella prevenzione e nel trattamento dell’attacco di glaucoma acuto con comparsa di elevati livelli di pressione oculare e conseguente danneggiamento grave della vista .
